Ricordare la storia per capire il presente

21 09, 2023

Amilcar Cabral, un ricordo a 50 anni dal suo assassinio

2023-09-18T17:08:03+02:0021 Settembre 2023|Categories: Ricordare la storia per capire il presente, Storia|Tags: , , , , |

Nella storia recente del panafricanismo Amilcar Cabral riveste un ruolo centrale. Il suo nome è indissolubilmente legato all'indipendenza della Guinea-Bissau e di Capo Verde. Lo ricordiamo a 50 anni dal suo assassinio. Il 20 gennaio 1973, a Conakry, Amilcar Cabral venne assassinato. La sua morte fu attuata per mano di alcuni compagni di lotta [...]

12 09, 2023

Stephen Biko: l’azione politica parte dall’auto-consapevolezza

2023-08-21T17:23:42+02:0012 Settembre 2023|Categories: Ricordare la storia per capire il presente, Storia|Tags: , , , , |

Pretoria, 12 settembre 1977. Una data spartiacque nella storia del Sudafrica. In quel giorno moriva, a soli 30 anni, Stephen Biko, esponente anti-apartheid, a causa delle torture subite in detenzione. Perché una data spartiacque? Perché l’opinione pubblica internazionale, grazie al coraggio e alla sete di verità e giustizia del giornalista sudafricano Donald Woods, poté [...]

18 07, 2023

Sudafrica, sulle tracce di Nelson Mandela

2023-08-21T16:40:47+02:0018 Luglio 2023|Categories: Ricordare la storia per capire il presente, Storia|Tags: , , , , |

Il 18 luglio ricorre il Nelson Mandela Day. Un’occasione per ricordare questa figura-simbolo della resistenza contro l’apartheid e per andare sulle sue tracce nel Sudafrica di oggi. Il 18 luglio 1918, nacque colui che contribuì a spezzare le catene dell’apartheid in Sudafrica. Il giorno che ha dato i natali al “padre della Rainbow Nation” [...]

13 04, 2023

Le vestigia di Kilwa Kisiwani minacciate dai cambiamenti climatici

2023-04-14T18:01:47+02:0013 Aprile 2023|Categories: Ambiente, Attualità, Ricordare la storia per capire il presente, Storia|Tags: , , , , |

Kilwa Kisiwani è una delle più antiche e suggestive città costiere della Tanzania e dell’Africa orientale. Poco conosciuto al turismo di massa, questo sito rischia di essere danneggiato a causa dei cambiamenti climatici. Anche qui, come in tante altre zone del continente africano, si può osservare chiaramente l’impatto dell’aumento delle temperature. Kilwa Kisiwani – [...]

9 12, 2022

Come si sviluppò l’apartheid in Sudafrica

2023-08-21T16:41:11+02:009 Dicembre 2022|Categories: Ricordare la storia per capire il presente, Storia|Tags: , , , , , |

di Silvia C. Turrin Nel 1948, la vittoria elettorale del National Party in Sudafrica segnò l’inizio del regime di apartheid, un sistema istituzionale fondato sul razzismo. Un’epoca drammatica, che però non fu una brusca frattura nella storia sudafricana, bensì la continuazione della precedente fase. Come evidenziò lo stesso Nelson Mandela: "Apartheid era un vocabolo nuovo, [...]