Arte

23 06, 2023

Lesley Lokko, curatrice della Biennale di Architettura di Venezia: al centro l’Africa

2023-06-14T18:20:21+02:0023 Giugno 2023|Categories: Attualità|Tags: , , , , |

Fino al 26 novembre 2023, la Biennale di Architettura di Venezia rende protagonista il continente africano, grazie alle scelte – originali e  innovative – della curatrice, Lesley Lokko. Nata nel 1964 a Dundee, in Scozia, Lesley Lokko ha una formazione e un’esperienza di respiro internazionale. È cresciuta tra il Ghana (la terra natia del [...]

15 12, 2022

Gli antichi manoscritti cristiani di Gunda Gunde in Etiopia

2023-02-27T11:14:25+01:0015 Dicembre 2022|Categories: Popoli e Culture|Tags: , , |

di Silvia C. Turrin La tradizione cristiana in Etiopia è molto antica, come ci rivelano non soltanto varie testimonianze archeologiche, ma anche artistiche. È il caso dei manoscritti conservati nel monastero di Gunda Gunde. L’Etiopia è una terra intrisa di testimonianze cristiane. Basti pensare al complesso di chiese di Lalibela o ancora alle chiese rupestri [...]

30 10, 2021

La Francia e l’annosa restituzione delle opere d’arte ai paesi africani

2021-10-30T10:17:01+02:0030 Ottobre 2021|Categories: Attualità, Popoli e Culture, Storia|Tags: , , , , , |

La questione della restituzione di molte opere d’arte a vari paesi africani da parte (non solo) della Francia è lunga e annosa. Finalmente, dopo oltre un secolo, 26 capolavori originari dell’antico regno del Dahomey ritorneranno nella loro terra d’origine, conosciuta dal 1975 con il nome di Repubblica del Benin. Pochi paesi africani stanno riottenendo le [...]

8 06, 2021

L’antico Monastero di Santa Caterina ai piedi del monte Sinai

2023-04-12T19:17:18+02:008 Giugno 2021|Categories: Storia|Tags: , , , |

Ai piedi del monte Hereb, più noto come monte Sinai, si trova uno dei più antichi monasteri cristiani, dedicato a Santa Caterina d’Alessandria. Il luogo dove venne costruito è considerato sacro da millenni ed è collegato alla figura di Mosè e alla storia dei Dieci Comandamenti. Il Roveto Ardente Secondo la tradizione cristiana, il [...]

11 07, 2020

Quando l’arte descrive gli orrori della schiavitù

2022-01-23T21:16:06+01:0011 Luglio 2020|Categories: Storia|Tags: , , |

L’arte ci svela non solo un linguaggio puramente estetico. Attraverso per esempio la pittura possiamo scoprire importanti narrazioni storiche. Molti dipinti ci restituiscono storie collegate al tragico periodo della schiavitù. La storia di Ayouba Diallo Il nome di Ayouba Diallo sarebbe sommerso dalla coltre del tempo se non fosse stato per un suo ritratto realizzato [...]